giovedì 18 marzo 2010
mercoledì 17 marzo 2010
In bocca al lupo!
Ciao a tutti!
I vostri esami si avvicinano ed io vorrei augurarvi buona fortuna!
Sia in Italiano che in Inglese usiamo delle espressioni negative come "in bocca al lupo" e "break a leg" per augurare il meglio esorcizzando il male. Proprio per questo ho pensato che oggi sarebbe interessante parlare di superstizioni con voi.
Partiamo con la definizione di "superstizione" tratta dal dizionario HOEPLI:
Complesso di credenze prive di fondamento razionale, caratteristiche della società culturalmente arretrate, e insieme di riti di carattere magico praticati con l'intenzione di propiziare eventi desiderati, di esorcizzare destini funesti o di influenzare negativamente la sorte di qualcuno.
Siete d'accordo con questa definizione?
Cos'è secondo voi una superstizione? Perche’ secondo voi esistono le superstizioni? Che superstizioni ci sono in Inghilterra? Che rapporto avete con le superstizioni? Può qualcuno dire di essere completamente estraneo alle superstizioni?
Riuscireste a dire se le azioni qui sotto portano bene o male in Italia?
Vedere un gatto nero attraversare la strada
Incontrare un uomo la mattina di Capodanno
Incontrare una donna la mattina di Capodanno
Appendere un ferro di cavallo
Posare un cappello sul letto
Fare il letto in tre
Gettare gli oggetti fuori dalla finestra a Capodanno
Mangiare lenticchie, uva datteri a Capodanno
Scendere dal letto dalla parte sinistra
Spargere l’olio
Rovesciare il sale
Rovesciare il vino bianco
Venire colpiti dal tappo di una bottiglia
Perdere la fede nuziale
Regalare spille
Vedere un arcobaleno
Incrociare le posate
Vedere una stella cadente
Rompere uno specchio
Toccare ferro
baciarsi sotto al vischio
il numero 17
passare sotto ad una scala
trovare un quadrifoglio
aprire l'ombrello in casa
vestirsi di viola a teatro, in tv...
una coccinella si posa sulla vostra mano
lo sposo vede la sposa vestita di bianco prima delle nozze
mangiare in 13
Un servizio interessante per approfondire da RAI INTERNATIONAL.
Alcune cose curiose sulle superstizioni:
Una teoria originale sul perchè siamo portati o meno a credere alle superstizioni viene proprio dalla mia Università: La Superstizione? E' genetica!
Come ci si libera dalle superstizioni: 3 esercizi.
Partiamo con la definizione di "superstizione" tratta dal dizionario HOEPLI:
Complesso di credenze prive di fondamento razionale, caratteristiche della società culturalmente arretrate, e insieme di riti di carattere magico praticati con l'intenzione di propiziare eventi desiderati, di esorcizzare destini funesti o di influenzare negativamente la sorte di qualcuno.
Siete d'accordo con questa definizione?
Cos'è secondo voi una superstizione? Perche’ secondo voi esistono le superstizioni? Che superstizioni ci sono in Inghilterra? Che rapporto avete con le superstizioni? Può qualcuno dire di essere completamente estraneo alle superstizioni?
Riuscireste a dire se le azioni qui sotto portano bene o male in Italia?
Vedere un gatto nero attraversare la strada
Incontrare un uomo la mattina di Capodanno
Incontrare una donna la mattina di Capodanno
Appendere un ferro di cavallo
Posare un cappello sul letto
Fare il letto in tre
Gettare gli oggetti fuori dalla finestra a Capodanno
Mangiare lenticchie, uva datteri a Capodanno
Scendere dal letto dalla parte sinistra
Spargere l’olio
Rovesciare il sale
Rovesciare il vino bianco
Venire colpiti dal tappo di una bottiglia
Perdere la fede nuziale
Regalare spille
Vedere un arcobaleno
Incrociare le posate
Vedere una stella cadente
Rompere uno specchio
Toccare ferro
baciarsi sotto al vischio
il numero 17
passare sotto ad una scala
trovare un quadrifoglio
aprire l'ombrello in casa
vestirsi di viola a teatro, in tv...
una coccinella si posa sulla vostra mano
lo sposo vede la sposa vestita di bianco prima delle nozze
mangiare in 13
Un servizio interessante per approfondire da RAI INTERNATIONAL.
Alcune cose curiose sulle superstizioni:
Una teoria originale sul perchè siamo portati o meno a credere alle superstizioni viene proprio dalla mia Università: La Superstizione? E' genetica!
Come ci si libera dalle superstizioni: 3 esercizi.
In bocca al lupo!
Silvia
lunedì 8 marzo 2010
venerdì 19 febbraio 2010
La Reppubblica parla di Reading! Articolo del 12/02/2010
Una Torre di Babele alle porte di Londra
Repubblica — 12 febbraio 2010 pagina 45 sezione: POLITICA ESTERA
LONDRA La nuova Torre di Babele sorge nella valle del Tamigi. E' una città di 144 mila abitanti, a 64 chilometri da Londra. Si chiama Reading, in inglese il gerundio del verbo «leggere», e il paradosso è che molti dei suoi abitanti leggono meglio in un' altra lingua. Un tempo nota come città-dormitorio negli sterminati sobborghi della capitale, sinonimo di ingorghi e piazzisti che vendono porta a porta polizze di assicurazioni, oltre che per avere dato i natali a Ricky Gervais, l' attore comico più famoso di Gran Bretagna, Reading è finita in questi giorni in prima pagina per avere stabilito un nuovo record: nelle sue scuole, e nelle sue case, si parlano 150 lingue differenti. Incluse alcune che non capita di ascoltare di frequente, come l' akan, dialetto del Ghana, il chichewa, parlato in una regione centrale dell' Africa, il nahuatl, lingua di origine azteca, il telugu, dialetto dell' India. E ancora: il punjabi, lo yoruba, il guarani, il temne, l' uzbeko. (leggi tutto l'articolo nel sito della Repubblica) - DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ENRICO FRANCESCHINI
Repubblica — 12 febbraio 2010 pagina 45 sezione: POLITICA ESTERA
LONDRA La nuova Torre di Babele sorge nella valle del Tamigi. E' una città di 144 mila abitanti, a 64 chilometri da Londra. Si chiama Reading, in inglese il gerundio del verbo «leggere», e il paradosso è che molti dei suoi abitanti leggono meglio in un' altra lingua. Un tempo nota come città-dormitorio negli sterminati sobborghi della capitale, sinonimo di ingorghi e piazzisti che vendono porta a porta polizze di assicurazioni, oltre che per avere dato i natali a Ricky Gervais, l' attore comico più famoso di Gran Bretagna, Reading è finita in questi giorni in prima pagina per avere stabilito un nuovo record: nelle sue scuole, e nelle sue case, si parlano 150 lingue differenti. Incluse alcune che non capita di ascoltare di frequente, come l' akan, dialetto del Ghana, il chichewa, parlato in una regione centrale dell' Africa, il nahuatl, lingua di origine azteca, il telugu, dialetto dell' India. E ancora: il punjabi, lo yoruba, il guarani, il temne, l' uzbeko. (leggi tutto l'articolo nel sito della Repubblica) - DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ENRICO FRANCESCHINI
mercoledì 10 febbraio 2010
Mc Italy: Me ne vado dall'Italia per un mese e guardate cosa succede !!! :)
Uno degli aspetti che rende famosa l'Italia nel mondo e' sicuramente la cucina... Ed e' proprio sulla cucina Italiana che si e' aperto un dibattito internazionale in questi giorni...
Ecco la new entry in casa Mc Donald's: il Mc Italy! Nella foto qui sotto il nuovo panino e' immortalato insieme al nostro Ministro dell'Agricoltura! Mai un hamburger aveva avuto tanta fortuna in Italia! ;)
Lo spunto della settimana e' il link al video della BBC che mi ha suggerito Ellie!
http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/8503430.stm?ls
Gli articoli che leggeremo in classe invece sono tratti da:
Telegraph.co.uk
Guardian.co.uk
Repubblica.it
E naturalmente vedremo insieme anche la risposta di Zaia!
Cosa ne pensate? Quali sono le opinioni presentate e qual e' la vostra? Il Mc Italy e' la distruzione della tradizione culinaria italiana o e' un modo per uscire dalla crisi adattandosi alle nuove esigenze di mercato?
L'attivita' di oggi sara' quella di preparare una campagna pubblicitaria a favore o contro il Mc Italy. Sarete divisi in due gruppi. Oltre a preparare il vostro annuncio, vi sara' richiesto di argomentare le vostre scelte per un vero e proprio dibattito!
Buona conversazione!
Silvia
Ecco la new entry in casa Mc Donald's: il Mc Italy! Nella foto qui sotto il nuovo panino e' immortalato insieme al nostro Ministro dell'Agricoltura! Mai un hamburger aveva avuto tanta fortuna in Italia! ;)
Lo spunto della settimana e' il link al video della BBC che mi ha suggerito Ellie!
http://news.bbc.co.uk/1/hi/in_depth/8503430.stm?ls
Gli articoli che leggeremo in classe invece sono tratti da:
Telegraph.co.uk
Guardian.co.uk
Repubblica.it
E naturalmente vedremo insieme anche la risposta di Zaia!
Cosa ne pensate? Quali sono le opinioni presentate e qual e' la vostra? Il Mc Italy e' la distruzione della tradizione culinaria italiana o e' un modo per uscire dalla crisi adattandosi alle nuove esigenze di mercato?
L'attivita' di oggi sara' quella di preparare una campagna pubblicitaria a favore o contro il Mc Italy. Sarete divisi in due gruppi. Oltre a preparare il vostro annuncio, vi sara' richiesto di argomentare le vostre scelte per un vero e proprio dibattito!
Buona conversazione!
Silvia
lunedì 8 febbraio 2010
Week 5
Ciao ragazzi,
L’altra volta quando abbiamo parlato dei mammoni Barbara mi ha detto: “Le donne in Inghilterra spesso lavorano quindi si sente meno il distacco quando i figli se ne vanno di casa”. Mi sembra un’osservazione interessante quindi queste lezioni le dedicheremo al ruolo delle donne.
Prima di cominciare con l’argomento vero e proprio però vorrei proporvi una storia che leggerete ancora prima di conoscere il tema della lezione.
Un uomo e suo figlio sono in montagna a sciare. Una terribile valanga di neve(snow avalanche) li travolge. Il padre muore. Il figlio, gravemente ferito, viene trasportato all’ ospedale. Gli infermieri lo preparano per l’operazione. Quando però il chirurgo entra in sala operatoria si toglie la mascherina e dice: “Non posso operarlo, questo è mio figlio”. Come è possibile?
Gli stereotipi di genere sono tra gli stereotipi i più frequenti e condivisi e fanno riferimento ai ruoli che gli uomini e le donne dovrebbero rivestire nella società proprio per il fatto di essere maschi o femmine. La discussione sugli stereotipi è fondamentale per capire come le donne siano purtroppo ancora poco presenti nella vita politica o nelle posizioni di vertice nella società italiana (ma anche in quella inglese).
Secondo il Ministero dell’Istruzione Italiano, ci sono più diplomate che diplomati; inoltre le donne in media si laureano prima e con migliori risultati rispetto agli uomini. Eppure dal Rapporto 2007 dell’Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) emerge che le donne pur essendo più preparate dei colleghi maschi, faticano ad affermarsi sul lavoro e spesso percepiscono stipendi inferiori.
Come vi sarete accorti dalla storia che avete letto, anche nella lingua italiana esistono stereotipi di genere. Sono maschili i nomi che definiscono professioni importanti come: chirurgo, pilota, sindaco, assessore, ingegnere, decano, preside. Mentre esistono solo al femminile professioni come: casalinga, tata, massaia. La soluzione dell’indovinello sfugge alla maggioranza delle persone però non solo per motivi linguistici. Tutti noi sappiamo che esistono donne chirurgo eppure non ci viene immediatamente la risposta perché inconsciamente associamo alla figura del medico chirurgo quella di un uomo.
Ecco perché oggi vorrei che rifletteste su gli stereotipi vecchi e nuovi sulle donne. La seconda fase della riflessione sarà l’analisi degli specifici casi per verificare quanto sono, secondo voi, ancora forti nel mio e nel vostro paese.
VIDEO
Nella terza fase parleremo degli stereotipi sugli uomini (siete la maggioranza ragazze quindi spero vi sbizzarrirete!!!) e su come questi influenzano le nostre relazioni. Vi lascio un articolo da leggere a casa… tra scienza e stereotipo!
ARTICOLO
Per la prossima volta vorrei che voi, se già non lo sapete, vi informaste sul ruolo delle donne in Inghilterra, potete portare articoli o video che vedremo in classe.
Buona chiacchierata,
Silvia
Indovinello
Un uomo e suo figlio sono in montagna a sciare. Una terribile valanga di neve(snow avalanche) li travolge. Il padre muore. Il figlio, gravemente ferito, viene trasportato all’ ospedale. Gli infermieri lo preparano per l’operazione. Quando però il chirurgo entra in sala operatoria si toglie la mascherina e dice: “Non posso operarlo, questo è mio figlio”. Come è possibile?
Iscriviti a:
Post (Atom)