Le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi. (Alessandro Manzoni, da I promessi sposi)

lunedì 8 febbraio 2010

Week 5

Ciao ragazzi,


L’altra volta quando abbiamo parlato dei mammoni Barbara mi ha detto: “Le donne in Inghilterra spesso lavorano quindi si sente meno il distacco quando i figli se ne vanno di casa”. Mi sembra un’osservazione interessante quindi queste lezioni le dedicheremo al ruolo delle donne.


Prima di cominciare con l’argomento vero e proprio però vorrei proporvi una storia che leggerete ancora prima di conoscere il tema della lezione.


Un uomo e suo figlio sono in montagna a sciare. Una terribile valanga di neve(snow avalanche) li travolge. Il padre muore. Il figlio, gravemente ferito, viene trasportato all’ ospedale. Gli infermieri lo preparano per l’operazione. Quando però il chirurgo entra in sala operatoria si toglie la mascherina e dice: “Non posso operarlo, questo è mio figlio”. Come è possibile?


Gli stereotipi di genere sono tra gli stereotipi i più frequenti e condivisi e fanno riferimento ai ruoli che gli uomini e le donne dovrebbero rivestire nella società proprio per il fatto di essere maschi o femmine. La discussione sugli stereotipi è fondamentale per capire come le donne siano purtroppo ancora poco presenti nella vita politica o nelle posizioni di vertice nella società italiana (ma anche in quella inglese).


Secondo il Ministero dell’Istruzione Italiano, ci sono più diplomate che diplomati; inoltre le donne in media si laureano prima e con migliori risultati rispetto agli uomini. Eppure dal Rapporto 2007 dell’Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) emerge che le donne pur essendo più preparate dei colleghi maschi, faticano ad affermarsi sul lavoro e spesso percepiscono stipendi inferiori.


Come vi sarete accorti dalla storia che avete letto, anche nella lingua italiana esistono stereotipi di genere. Sono maschili i nomi che definiscono professioni importanti come: chirurgo, pilota, sindaco, assessore, ingegnere, decano, preside. Mentre esistono solo al femminile professioni come: casalinga, tata, massaia. La soluzione dell’indovinello sfugge alla maggioranza delle persone però non solo per motivi linguistici. Tutti noi sappiamo che esistono donne chirurgo eppure non ci viene immediatamente la risposta perché inconsciamente associamo alla figura del medico chirurgo quella di un uomo.


Ecco perché oggi vorrei che rifletteste su gli stereotipi vecchi e nuovi sulle donne. La seconda fase della riflessione sarà l’analisi degli specifici casi per verificare quanto sono, secondo voi, ancora forti nel mio e nel vostro paese.


VIDEO


Nella terza fase parleremo degli stereotipi sugli uomini (siete la maggioranza ragazze quindi spero vi sbizzarrirete!!!) e su come questi influenzano le nostre relazioni. Vi lascio un articolo da leggere a casa… tra scienza e stereotipo!


ARTICOLO



Per la prossima volta vorrei che voi, se già non lo sapete, vi informaste sul ruolo delle donne in Inghilterra, potete portare articoli o video che vedremo in classe.


Buona chiacchierata,


Silvia

2 commenti:

  1. STEREOTIPI SULLE DONNE del gruppo 1
    • Si prendono cura dei bambini
    • Non guidano bene (nemmeno James)
    • Passatempo preferito: cucinare e pulire la casa
    • Gentili e simpatiche
    • Impiegano molto tempo per prepararsi prima di uscire (capelli, vestiti, trucco…)
    • Comprano sempre scarpe e borse
    • Litigano sempre per niente con le amiche
    • Non capiscono la tecnologia
    • Devono cucinare ma solo in casa (non nei ristoranti)
    • Devono fare la spesa (prodotti alimentari =food)
    • Fanno sempre spese (shopping) con i soldi degli altri
    • Ossessionate dalla dieta
    • Hanno sempre ragione (they are right)
    • Piu’ sensibili
    • Non capiscono nulla di sport
    • Non sanno lanciare le cose (you throw like a girl!!)
    • Amano i film romantici e piangono guardandoli
    • Adorano il colore rosa
    • Amano gli animaletti
    • Vogliono una grande famiglia (vogliono molti figli)
    • Devo essere sempre al centro dell’attenzione
    • Meno forti degli uomini
    • Sognano di sposarsi possibilmente con il Principe Azzurro
    • Usano di piu’ le emozioni che la ragione
    • Appassionate di moda
    • Non sanno aggiustare le cose
    • Possono essere piu’ cattive degli uomini

    RispondiElimina
  2. UOMINI
    Parlano sempre di calcio, di macchine e di birra
    Lavorano come pompieri ad esempio… (lavori pesanti, lavori fisici)
    Sono sporchi
    Non capiscono le donne
    Guidano veloce. Guida spericolata
    Pensano di guidare meglio delle donne
    Bevono molta birra
    Non sanno stirare
    Emotivamente piu’ stabili delle donne
    Sono ossessionati dall’essere un “macho”
    Sono maleducati
    Guardano film d’azione
    Non ascoltano le donne
    Sono disordinati e puzzolenti, pigri e volgari
    Non amano chiedere le indicazioni stradali… Così si perdono!
    Vorrebbero assomigliare a Tarzan
    Non riescono a parlare/ non sanno parlare di emozioni
    Mangiano troppo.
    Mangiano piu’ delle donne.
    Dimenticano sempre gli anniversari di matrimonio e i compleanni
    Non credono all’esistenza degli omosessuali
    Amano aggiustare le cose (fai-da-te e bricolage)
    Superficiali: vedono le donne come oggetti sessuali
    Non capiscono la moda
    Sono aggressivi e spesso svolgono professioni che permettono loro di sfogare la loro aggressività
    Amano le macchine e la tecnologia
    Giocano sempre con i videogiochi

    RispondiElimina